Microbiota
STUDIO DEL MICROBIOTA
Che cos’è il microbiota
Con il termine microbiota si intende l’abbondante e variegata popolazione di microrganismi che risiede praticamente su tutto il corpo.
La maggior parte (il 70% circa) risiede nel tratto gastrointestinale, ma è presente anche in altri distretti, come pelle, capelli, cavità orali, organi genitali, vie aeree e cavità oculari.
Il nostro apparato digerente contiene circa 100.000 miliardi di questi microrganismi, per un peso superiore a quello di tutte le cellule dell’organismo umano. Composto da milioni di microbi (batteri, funghi e virus) che differiscono enormemente tra loro per qualità e quantità, il microbiota svolge principalmente la funzione di proteggere la mucosa intestinale, regolare le naturali difese immunitarie dell’organismo e limitare la crescita di batteri patogeni. A volte, dietro stati di malessere che apparentemente non rivelano una causa scatenante, può nascondersi una disbiosi, cioè un’alterazione del microbiota. Dal microbiota, infatti, dipendono numerosi aspetti del nostro stato di salute. Diarrea, meteorismo, malassorbimento, problemi di reflusso, fibromialgia, astenia, fatica cronica, disordini ormonali, cefalee, dolori articolari e muscolari, asma, allergie, disordini immunitari, sono i principali disturbi riconducibili ad una alterazione del microbiota. Risulta quindi indispensabile averne cura e mantenerlo in condizioni ottimali.
Un microbiota è sano quando c’è un equilibrio tra tutti i microrganismi che lo compongono. Le cause dietro un’alterazione di questo equilibrio sono molteplici: sebbene esista una componente ereditabile, i maggiori responsabili del suo benessere sono fattori ambientali e, quindi, dipendenti anche dal nostro stile di vita. Cattiva alimentazione e abuso di farmaci, oltre a stati di stress psicofisico e patologie conclamate del tratto gastrointestinale, sono tra i principali fattori di rischio scatenanti una disbiosi.
Microbiota intestinale
Data la prevalente localizzazione intestinale del microbiota, i sintomi più ricorrenti di un microbiota non perfettamente in equilibrio si traducono in gonfiore, meteorismo e disturbi dell’alvo, cioè stitichezza alternata a diarrea, nonché sensazione di cattiva digestione. Perché si possa analizzare correttamente il microbiota per poi ritornare a uno stato di eubiosi occorre rivolgersi a strutture e personale medico specializzato.
Il test disponibile presso il nostro centro per la valutazione del microbiota intestinale è il GUT SCREENING, utile per l’identificazione di eventuali protozoi, elminti, funghi e batteri sia patogeni, che residenti in sovracrescita. In seguito alla identificazione del patogeno, attraverso l’Antibiogramma e/o l’Antimicogramma si ricavano le indicazioni sull’antibiotico/antimicotico più efficace, e attraverso l’Aromatogramma si ottengono indicazioni sulla terapia con oli essenziali specifici. Quindi si foriniscono importanti indicazioni per una corretta strategia terapeutica, nutrizionale, nutraceutica e comportamentale per affrontare con successo moltissime malattie.
Microbiota e ginecologia
E’ necessario sottolineare l’importanza del microbiota anche dal punto di vista ginecologico. Vita irregolare, cibi, farmaci, antibiotici e abitudini sessuali non corrette possono compromettere il microbiota delle mucose vaginali e dell’endometrio. Indagare il microbiota che caratterizza la mucosa vaginale di una donna può essere fondamentale per intervenire in caso di infezioni vaginali e cistiti ricorrenti, difficoltà nei rapporti e vulvodinia.
Dal punto di vista endometriale invece, conoscerne il suo microbiota, può essere indicato prima di affrontare un percorso di fecondazione medicalmente assistita, così da poter migliorare le percentuali di successo di impianto embrionale. In entrambi i casi si tratta di semplici prelievi di materiale vaginale o endometriale.
Si ottiene un referto esaustivo che valuta lo stato di eubiosi o disbiosi e al contempo l’eventuale presenza di eventuali patogeni quali Papilloma virus e Chlamydia corresponsabili, insieme ad altri fattori, di infertilità femminile.
Nel referto si fornisce alla paziente la terapia integrativa necessaria a ristabilire un corretto microbiota. A questa si affiancano consigli di valutazione ostetrica circa lo stile di vita e l’alimentazione.
I test disponibili presso la nostra struttura:
EUBIOME (Test del Microbiota Vaginale)
ENDOMETRIOME (Test del Microbiota Endometriale)
Clicca qui per accedere al nostro percorso terapeutico su Microbiota e Intestino.