Gastropanel
Il nuovo strumento diagnostico non invasivo per aiutarci a comprendere il “mal di stomaco”.
La cosiddetta “sindrome dispeptica” può nascondere diverse patologie di diversa gravità: gastrite, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo e tumore gastrico.
Nasce quindi l’esigenza di avere un semplice e non invasivo sistema di screening. Fino ad ora il solo test disponibile per questa tipologia di indagine è rappresentato dalla gastroscopia; oggi con il gastropanel, tramite un semplice prelievo di sangue si hanno chiare e dettagliate informazioni sullo stato della mucosa gastrica senza il ricorso alla gastroscopia.
Il test permette di valutare la presenza dell’Helicobacter pylori e il dosaggio di 3 enzimi (pepsinogeno I, pepsinogeno II e gastrina 17) che identificano il danno a livello della mucosa gastrica sia da un punto di vista qualitativo sia localizzando la lesione nelle varie porzioni dello stomaco (Antro, Corpo-Fondo o entrambi).
A chi è consigliato il Gastropanel?
▪ ai soggetti di ogni età con disturbi gastrici e problemi di acidità (dispepsia, bruciori, reflusso..);
▪ ai soggetti con più di 45 anni come test di screening per valutare gli stati pre-cancerosi;
▪ ai soggetti con familiarità per cancro gastrico.